2012/03/19

Postee Italiaaneee!

Dovendo spedire un paio di lettere in Italia per lavoro, ho deciso di ricorrere all'efficiente spedizione EMS dal Giappone. Normalmente spediamo lettere e pacchi mediante EMS ai nostri amici/parenti che vivono a Como facendoli recapitare in un ufficio postale in Canton Ticino (non c'è nemmeno bisogno di una casella postale): con questo piccolo trucco, l'EMS arriva puntualmente dopo 2-3 giorni e il destinatario puo' andare comodamente a ritirarla in Svizzera (Como e' proprio a due passi dal confine).

Questa volta non ho potuto ricorrere al suddetto trucchetto perche' i destinatari non vivono a Como o dintorni, ma ho provato lo stesso a spedire in Italia. Non so ancora dire se e quando le due lettere arriveranno a destinazione, perche' ho fatto la spedizione giovedi' scorso (15 marzo)... tuttavia quando ho cercato di tracciare le due spedizioni ho notato un avviso che mi avvertiva che la destinazione scelta era tra quelle dove si prevedono ritardi. L'avviso aveva un link verso questa pagina. Riporto uno screenshot qui sotto per riferimento futuro (chissa' che un giorno l'Italia non sia rimossa dalla lista!).

E' interessante notare che, a livello globale, le destinazioni per le quali si possono prevedere ritardi sono solo 6 e che insieme all'Italia figurano Haiti, Colombia, Paraguay, Georgia e la Striscia di Gaza. C'e' anche una colonna recante il motivo del probabile ritardo: tra i piu' che comprensibili "Terremoto", "Situazione politica", "Caos nella Striscia di Gaza", eccetera, onestamente fa un po' strano leggere, per l'Italia, "A causa dei controlli doganali piu' severi" (!!!)




Piu' severi rispetto a cosa poi? Rispetto al Giappone? Svizzera? Germania? :)

ege

2012/01/02

Buon 2012!

In Giappone il 1° gennaio è già passato, ma approfitto del fuso orario italiano per fare in tempo tanti auguri di buon anno nuovo a tutti i nostri lettori (e non) da parte mia e di Ege.
Purtroppo nel preparare le valigie per venire in Italia per le feste mi sono dimenticata di metterci la solita cartolina di auguri, quindi quest'anno non posso preparare un banner a tema.
Prometto che provvederò appena tornati in quel di Osaka m(_ _)m

Intanto buon anno del drago a tutti!
emi e ege

aggiornamento del 15/01: ecco il banner e in previsione della sua sostituzione da qui a un pò, metto già anche un'immagine della cartolina, come fatto gli altri anni.  

2011/12/03

Aggiornamenti tecnici / 2

Abbiamo finalmente aggiornato Picasa e aggiunto un paio di video al nostro canale YouTube. Come avrete già notato, in alto a destra ci sono due pulsanti che vi portano direttamente alle rispettive pagine.

In particolare, le nuove foto contengono alcuni elementi interessanti che per un motivo o per l'altro non abbiamo mai descritto qui sul blog, quindi vi consigliamo di dare un'occhiata!

Ad esempio:

Il pratico distributore di batterie.

Da Fuki village, Koyacho, Wakayama

La biblioteca del whisky.

Da Suntory Yamazaki Distillery, Osaka Prefecture

Jigen.

Da Comiket, Tokyo Big Sight

Soggetto non identificato.

Da Comiket, Tokyo Big Sight

E tanto altro ^^

equadro

2011/11/11

Purikura

Una delle cose che avevo omesso dal post precedente è che durante il Minami Wheel non abbiamo solo visto e ascoltato un sacco di gruppi interessanti: abbiamo anche imparato una nuova parola in giapponese: プリクラ (purikura).

"Purikura" è una delle tante contrazioni tra due parole (o abbreviazioni di parole singole) che rendono questa lingua più elastica di quanto ci si potrebbe aspettare quando si inizia a studiarla. I giapponesi, infatti, amano contrarre le parole in modo che ne risulti una più breve, più efficiente e, a volte, più kawaii (carina) delle parole originarie. Uno dei primi esempi che abbiamo incontrato quando siamo arrivati in Giappone è "Kankū", che abbrevia "Kansai Kokusai Kūkō" (Kansai International Airport). Altri esempi includono:

"konbini", che sta per "konbiniensu sutoa" (convenience store);
"rimokon", per "rimōto kontorōrā" (remote control, il telecomando);
"eakon", per "ea kondishonaa" (air conditioner) e così via.

Ci sono anche esempi famosi a livello globale, come per esempio:

"pokemon", che abbrevia "poketto monsutā" (Pocket Monsters);
"anime", per "animēshon" (animation).

Altri esempi, in un certo senso sempre globali, ma meno famosi ;)

"Burapi", "Buraddo Pitto" (Brad Pitt);
"Jimihen", "Jimi Hendorikkusu" (Jimi Hendrix).

Ne trovate una lista qui.

Ma sto divagando... dicevamo, con "purikura" ci si riferisce a dei macchinari simili alle nostre cabine per fototessera, ma pensati per produrre foto kawaii e personalizzabili con scritte, simbolini, eccetera (da "purinto kurabu" - Print Club). La componente kawaii è data dal fatto che queste macchine, essendo pensate primariamente per le ragazze delle scuole medie/superiori (/università/...), modificano automaticamente la dimensione degli occhi, rendendoli più grandi e tondi, e il colore della pelle, rendendola più chiara e immacolata. Una volta scattata una serie di fotografie, le si personalizza mediante dei computer touchscreen installati sulle cabine stesse, aggiungendo scritte colorate ed effetti vari. Le foto poi possono essere sia inviate al proprio cellulare, per esempio da usare come sfondo, sia stampate. Le stampe possono essere anche fatte su carta adesiva, in dimensioni minuscole (~1 cm), in modo da poterle incollare sui cellulari stessi. Ecco alcuni esempi scelti da Google. Se non ho capito male, per estensione si chiamano "purikura" anche le foto stesse.

Ebbene, cosa c'entrano le purikura con il Minami Wheel? E' presto detto: durante l'evento ci è capitato di incontrare per strada due membri di una delle nostre band preferite, le うさぎさんの片耳ちょんぎったろか. Dato che stavamo andando a vedere lo stesso gruppo, abbiamo deciso di fare la strada assieme e, durante il tragitto, ci hanno chiesto se volessimo andare con loro a scattare delle purikura. Dopo aver capito cosa significasse la strana parola, ovviamente abbiamo accettato!

Ecco l'aggiunta delle scritte...


... e il taglio delle mini-foto.


E il risultato? Beh, alle nostre amiche è piaciuto tanto che l'hanno pubblicato sul loro sito :)
Dalla loro homepage, se cliccate su "days" -> "20111024" -> "phot" potrete ammirare le nostre prime purikura in tutto il loro splendore (si, ero completamente spaesato... diciamo che mi sentivo un po' fuori luogo. Ma è stato divertente!).

A dire la verità ne manca una... forse perché c'era scritto il nome del gruppo che stavamo per andare a vedere, e per qualche motivo a me oscuro hanno preferito non metterla. Comunque la si intravede su uno dei due schermi qui sopra :)

Ege